Un sogno nel Groene Hart

Un sogno nel Groene Hart

La Fondazione STICHTING GROENE HART ha commissionato una produzione teatrale con un tema che fosse conosciuto e adattato al territorio e alla storia della regione meridionale olandese del GROENE HART.

La famosa commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare ben si presta a questa richiesta, avendo un tema: natura e storia, che ben si sposa con le caratteristiche richieste dal committente .

Cosa succederebbe se Shakespeare venisse nella regione del Groene Hart e fosse ispirato dalla natura e dalla storia del luogo a scrivere “Sogno di una notte di mezza estate” su commissione di un Famoso personaggio storico del luogo? Come sarebbe diventato?

Sulla base di questa idea, abbiamo creato una versione del famoso copione, adattata alle caratteristiche locali, la storia e la traadizione della regione del Groene Hart.

Un classico rivisitato, nello stile di questa regione. Il risultato e’uno spettacolo di teatro musicale interdisciplinare, con cantante lirici e pop, e proiezioni video.

Il concetto, l’adattamento del copione e la regia sono di Carla Regina

Produzione Voice, Actually

Preludiando

Preludiando

Carla Regina: concept, text, staging, voice

Maria Gabriella Bassi: concept, piano

Claudio Mastrangelo: cello

Music by:

J.S. Bach, D. Kabalevski, B. Maderna L. Bernstein, N.Rota, G.Yared, T. De Carolis

Production Stichting “Voice, Actually” in collaboration with:  Istituto italiano di cultura -Amsterdam, NL

The show

Pre-ludiando is based on the idea of awaiting for something.

In music what comes before the main musical piece is described as prelude.

Pre-lude, in its latin origin, means : before the playing, before the game begins.

What happens while waiting to play, waiting for the game to start, waiting for someone to come?

Is the “playing” itself what makes our life worth living, or is it perhaps…the waiting itself?

2 musicians, a pianist and a cellist, a singer/theatre maker and 2 composers, worked on this theme using the tools they are familiar with their instruments, the music, the text. 

The result is a theatre concert who alternates music, words and movements.

 

Music

The repertoire of this theatre concert is very versatile:

– “Preludes” of the classical music repertoire (Kabalevski, Bach)

– Contemporary music pieces of composers such as Bruno Maderna , Leonard Bernstein, Nino Rota .

– Premieres of pieces written for this project:

  • Percorsi di luce” by Gabriel Yared

(Oscar award for the soundtrack of “The english patient”

(Oscar  nomination for the soundtrack of “City of angels”, “The talented mr. Ripley”, Cold Mountain”)

  • Preludiando-Racconti di fatti” by composer Tiziana De Carolis

        

Story

Using as inspiration the theatre play : “Waiting for Godot” by S. Beckett the performers come on stage, waiting for someone or something who will come , or that will happen.

They encourage each-other with the mantra :

“Let’s wait. Let’s listen. Let’s wait.”

In the meanwhile this waiting becomes melody, text, movement.

Classic pages of the repertoire are performed, and the theme gives them a good reason to perform new and brand new music, while everything unfolds.

They sing, play, move, waiting for a meal, for the wedding day, for the perfect soulmate, for a child.

Situations that, human as they are, will appeal to the audience, that becomes herself involved in this awaiting-prelude.

At the end we realize that the true , satisfying experience is to taste and enjoy fully the waiting time.

We wait ,and we go on living in the best way they know how , with their music.

And it is this waiting, that makes all the playing…worth playing.

“We are glad. (Silence).”

“And now that we are glad, what do we do? (Silence) “

“We wait. We listen. We wait “.

Guerriera per amore

Guerriera per amore

Carla Regina concetto, testo, voce 
Emanuele Modugno piano 
A Production of: Stichting Voice, Actually
! 

Il progetto nasce come un progetto di beneficenza 2011 per la SMA in collaborazione con la Fratres Bitonto, con il supporto artistico della Fondazione “Voice, Actually!” di Amsterdam, Paesi Bassi e il ricavato è stato interamente devoluto in beneficenza.

Il progetto “Maternitá Lia Speranza” fornirà una assistenza medica alle molte mamme e future mamme bisognose nella regione di Nambuangongo, Angola.
È promosso dalla SMA, Società Missioni Africane istituzione missionaria che da anni si impegna in Africa con progetti di aiuto alle popolazioni ed è intitolato alla memoria di Lia Speranza, amica e sostenitrice SMA e al suo instancabile impegno a favore dei più deboli.

Protagonisti del concerto/spettacolo, ancora una volta come nel fortunato “La mia voce…la tua vita” (Appunti da “In viaggio”), saranno il mezzosoprano/attrice Carla Regina e il pianista Emanuele Modugno.

Lo spettacolo dipana, come in una favola per bambini, una collana di storie, di racconti e di aneddoti recitati da Carla Regina sulla figura fittizia (ma lo è veramente fino in fondo, fittizia? Questo lo lasceremo decidere al pubblico) di una donna unica anche se come tutte le altre. Una donna guerriera dell’amore, che lotta, cade e si rialza, dolce e combattiva allo stesso tempo, straordinaria ma semplice allo stesso tempo in un susseguirsi di diapositive della vita, che appartengono non solo a lei ma un po’ a tutti noi.